top of page

La Fibrillazione Atriale: definizione, diagnosi e classificazione (Pt.1)

Aggiornamento: 20 feb 2023

Che cos’è la fibrillazione atriale?

La fibrillazione atriale (FA) è l’aritmia cardiaca più frequente, con una prevalenza dell’1-2% della popolazione; la probabilità di soffrire di questa questa condizione aumentano con l’avanzare dell’età in particolare dopo i 60 anni.

Normalmente il ritmo cardiaco viene determinato da una area definita nodo seno atriale, localizzato nell’atrio destro. Questa area scandisce il ritmo cardiaco, generando un impulso che si propaga negli atri e raggiunge poi i ventricoli tramite il nodo atrio-ventricolare, determinando la contrazione delle aree cardiache che vengono a mano a mano raggiunte dall’impulso elettrico.

Nella fibrillazione atriale l’attività elettrica degli atri è completamente disorganizzata e non corrisponde a una contrazione meccanica efficace. Infatti l’attivazione elettrica degli atri non è più coordinata ma è caratterizzata da micro-contrazioni caotiche e casuali delle pareti: da qui il termine “fibrillazione atriale”. Questa attivazione velocissima e caotica arriva poi al nodo atrioventricolare, che esercita una funzione di filtro e ne trasmette ai ventricoli un numero limitato, che corrisponde alla frequenza cardiaca rilevata durante l’elettrocardiogramma o al polso.


La variabilità della conduzione tra le camere cardiache fa sì che i ventricoli si contraggano in maniera irregolare. La contrazione irregolare e rapida delle camere cardiache determina l’irregolarità del volume di sangue espulso ad ogni contrazione ventricolare (sistole) e stagnazione del sangue nelle camere atriali. Questi due aspetti sono alla base delle due principali complicanze associate alla fibrillazione atriale: lo scompenso cardiaco e l’aumentato rischio tromboembolico.


Come si diagnostica e si classifica la fibrillazione atriale?

La fibrillazione atriale si diagnostica tramite un Elettrocardiogramma (ECG), caratterizzato da assenza di onde P (assenza di contrazione organizzata atriale) ed irregolarità degli intervalli R-R (irregolarità di contrazione dei ventricoli).


Tuttavia l’ECG registra il battito cardiaco per pochi secondi, mentre viene eseguito. Da qui nasce il problema di documentare l’aritmia quando è presente, per questo si utilizzano sistemi di registrazione elettrocardiografica prolungata detti Holter ECG (che possono durare da da 24 ore a più giorni), Loop Recorder Impiantabili (ILR) che registrano il battito cardiaco per diversi anni o recentemente, tramite la lettura dell’ECG permesso da alcuni smartwatch.

In base alla durata dell’aritmia, la fibrillazione atriale viene classificata in:

  • Fibrillazione atriale parossistica: forma caratterizzata dall’interruzione spontanea dell’aritmia, generalmente entro 7 giorni, per lo più entro 24-48 ore;

  • Fibrillazione atriale persistente: l’aritmia si protrae oltre i 7 giorni e non si interrompe spontaneamente ma solo con interventi terapeutici (cardioversione farmacologica od elettrica);

  • Fibrillazione atriale permanente o cronica: forma nella quale si desiste dal tentativo di ripristinare il ritmo sinusale (fisiologico) e si punta al controllo della frequenza cardiaca determinata dalla aritmia.

Nei prossimi post approfondiremo insieme


Comments


Dr Andrea Bernardini
Dr. Andrea Bernardini

Cardiologo specializzato nella diagnosi e  trattamento avanzato delle aritmie a Firenze. Valutazioni aritmologiche per studi elettrofisiologici, ablazione di fibrillazione atriale, impianto di pacemaker e defibrillatori. Valutazioni cardiologiche di prevenzione e per il trattamento delle principali patologie cardiiovascolari tra cui ipertensione e ipercolesterolemia. 

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Studio Cardiologico Firenze

Via Jacopo Nardi 30, Firenze

Prenota

Villa Donatello 

Via Attilio Ragionieri 101, Sesto Fiorentino

Prenota

Centro Medico Alto Reno

Via Giovanni XXIII, 60, Silla (BO)

Prenota

Contatti

Il modulo è stato inviato!

fibrillazione atriale, sincope, flutter atriale, blocco atrioventricolare, BAV, insufficienza mitralica, prolasso mitralico, cardiomiopatia ipertrofica, stenosi aortica, TPSV, tachicardia, cardiopalmo, palpitazioni, perdita di coscienza, bradicardia, extrasistolia, extrasistoli, batticuore
  • LinkedIn

©2025 by Dr. Andrea Bernardini

100% made in Porretta T.

P.Iva 03825971207

bottom of page